Project Management
Il Ruolo del Project Manager
Responsabile unico della valutazione, pianificazione, realizzazione e controllo di un progetto
elaborare la pianificazione e la programmazione di dettaglio
organizzare efficientemente ed efficacemente le risorse umane a disposizione
favorire la comunicazione e l'affiatamento del team di progetto
distribuire le risorse sulle attività e monitorarne lo svolgimento
svolgere periodicamente il processo di controllo
partecipare allo steering committee e mettere in atto le decisioni
prendere tutte le iniziative volte a prevenire i rischi
mantenere i contatti con gli utenti di riferimento e gli utenti finali pianificandone il coinvolgimento nelle varie attività del progetto
produrre la documentazione di competenza e supervisionare quella prodotta dal team di progetto
controllare la qualità dei prodotti parziali ed assicurarsi che gli standard di qualità adottati siano rispettati
provvedere alla contabilizzazione delle risorse
Metodologie e Tecniche di Project Management
Premesso che sia a livello internazionale che in Italia circola una quantità notevole di metodologie e di tecniche correlate alla teoria e alla prassi del project management, esistono dei concetti e delle tecniche fondamentali ricorrenti nella maggior parte degli approcci esistenti.

Project Management Body of Knowledge (PMBOK)
PMBOK è un processo decisionale limitato esclusivamente al project manager.
Il project manager può apparentemente diventare il decisore primario, il pianificatore, il problem solver, il responsabile delle risorse umane, e così via. I campi di applicazione sono: Processi e Servizi, Tecnologica o Applicativa, Impiantistica, Logistica, Ricerca e sviluppo, Consulenza, Formazione.

PRINCE2
Il project manager supervisiona progetti per conto del senior management di un’organizzazione. PRINCE2 fornisce un unico approccio standard per i progetti di gestione, ed è il motivo per cui molte organizzazioni governative e internazionali scelgono questa opzione. L’utilizzo della metodologia PRINCE2 potrebbe non utilizzare le “soft skills”, che dovrebbe essere un punto di riferimento per un project manager.

Agile
La metodologia Agile è più flessibile, rendendola maggiormente in grado di produrre elaborati senza la necessità di modifiche sostanziali e rielaborazione. Le attività possono essere suddivisi in tappe più piccole e questo per permettere la riduzione sostanziale dei rischi attraverso precedenti valutazioni, test e analisi. Lo svantaggio principale di Agile è che, se il progetto non è completamente compreso dallo staff, la metodologia potrebbe portare ad aspettative irraggiungibili.
Se il progetto è piccolo e adattabile, Agile può essere la soluzione.
Se il project manager deve essere l’unico decisore, PMBOK potrebbe essere preferibile.
Tecniche
Tutte le tecniche fanno uso di moderne tecnologie manageriali
- Critical Path Method
- Diagrammi Pert
- Work Breakdown Structure (WBS)
- Diagramma di Gantt
- Costi preventivati da 0 a vita intera (da 0 a t = T)
- Costi sostenuti da 0 a tempo attuale (da 0 a t = T_0)
- Costi preventivati da 0 a tempo attuale (da 0 a t = T_0)
- Inizio
- Pianificazione
- Esecuzione
- Monitoraggio e Controllo
- Chiusura e Rendicontazione